I Vigneti di Nicolosi
I Vigneti, situati all’interno del territorio di Nicolosi e più precisamente sui due coni piroclastici più importanti: Mompileri e Monti Rossi. Generatisi rispettivamente dalle eruzioni del 693 a.c. e del 1669 d.c., si trovano ad una altitudine che varia dai 700 ai 900 metri sul livello del mare e sono caratterizzati da fertili terreni di natura vulcanica, che donano ai nostri vini il perfetto equilibrio tra mineralità, acidità e sapidità. La peculiarità del nostro versante è l’esposizione, perfettamente a Mezzogiorno: affacciati sul Mar Ionio, orientati verso la costa Catanese, i vitigni beneficiano della luce solare dall’alba al tramonto.



I vigneti di Carricante e Nerello Mascalese si trovano tra Monti Rossi e Mompileri a pochi km dal centro della ridente Nicolosi.
I vigneti di Carricante hanno circa 12 anni ed esprimono con forza la loro mineralità.
I vigneti di Nerello Mascalese, con i loro 85 anni, donano concentrazione polifenolica e stile ai nostri vini.
L’ altitudine dei vigneti, compresa tra 700 e 900 metri slm, offre ai nostri vini, anche grazie alle importanti escursioni termiche che toccano i 25 gradi di sbalzo fra notte e giorno, la giusta acidità e intensità alle uve per essere vendemmiate fra settembre e ottobre, nelle condizioni ideali per una viticoltura etnea.

La coltivazione ad alberello, tipico degli scoscesi terreni etnei, delinea il DNA del terroir di Tenute Foti Randazzese. I dislivelli e i muretti a secco concedono all’alberello la sua massima espressione di captare dal terreno, in profondità, sostanze minerali ma anche di resistere al vento e alle altissime temperature estive. Con la sua bassa resa ma di altissima qualità, e la sua lavorazione, unicamente manuale, è l’imperativo categorico di una coltivazione Etna tradizionale e territoriale.

Con 85 anni di età, i nostri alberelli etnei di Nerello Mascalese sono da incorniciare per bellezza estetica e potenza enoica. Non solo per il loro aspetto severo ma sinuoso, ma anche e soprattutto per la grande qualità estrattiva e polifenolica. Uniti a mamma Etna che veglia attenta e premurosa, donano ai nostri vini delle caratteristiche a dir poco irripetibili.

Il nostro Carricante, con i suoi 12 anni di età degli impianti e la sua spettacolare e suggestiva esposizione verso il mare del golfo di Catania, non può che essere sano, minerale, sapido, fresco e persistente.
Un vitigno che nel suo patrimonio genetico ha il mare di Catania e la forza del vulcano.

L’Etna, ”isola nell’isola” come spesso viene definita ad ogni versante, regala espressioni forti ed uniche. Il privilegio di essere nel versante sud dà ai vigneti una immensa energia, partendo da un estetica quasi poetica fino ad arrivare ad una qualità di coltivazione e maturazione millimetrica. Il sole, il vento e il terreno sabbioso vulcanico rendono questo piccolo pezzetto di terra un vero angolo di paradiso vitivinicolo.