I Vigneti di Nicolosi
Situati sui due coni piroclastici più importanti: Mompileri e Monti Rossi. Generatisi rispettivamente dalle eruzioni del 693 a.c. e del 1669 d.c.
Sfoglia la Gallery
La Nostra Missione
La società agricola Tenute Foti Randazzese ha come missione quella di dare valore e gloria al versante sud di Nicolosi e alle uve che da più di 85 anni crescono a Monti rossi e Mompileri, in uno scenario unico con l'Etna che veglia dall'alto. Il mantra è valorizzare il terroir e i suoi Autoctoni, attraverso uno stile enologico moderno ma che guarda con rispetto e devozione al passato.
Un' intuizione, un sogno, una visione! Dalle origini a Tortorici nelle tenute di Famiglia, tra noccioleti ed alberi da frutto fino a Nicolosi, dove l'idea di Tenute Foti Randazzese prende vita! Papà Nuccio e Mamma Agata danno ispirazione e linfa in questo audace progetto di Giacomo e Fabrizio.
Previous slide
Next slide
I Vigneti di Nicolosi
Situati sui due coni piroclastici più importanti: Mompileri e Monti Rossi. Generatisi rispettivamente dalle eruzioni del 693 a.c. e del 1669 d.c.
Sfoglia la Gallery
La Nostra Missione
La società agricola Tenute Foti Randazzese ha come missione quella di dare valore e gloria al versante sud di Nicolosi e alle uve che da più di 85 anni crescono a Monti rossi e Mompileri, in uno scenario unico con l'Etna che veglia dall'alto. Il mantra è valorizzare il terroir e i suoi Autoctoni, attraverso uno stile enologico moderno ma che guarda con rispetto e devozione al passato.
Previous slide
Next slide
Ninù Etna Rosso D.O.C.
Nerello Mascalese
Gagà Etna Bianco D.O.C.
Carricante in Purezza
Àita Etna Rosato D.O.C.
Nerello Mascalese
Previous slide
Next slide

Qualche Curiosità

Ninù, Gagà e Àita sono i vini frutto della prima annata e ognuno di loro prende il nome da affetti e pezzi fondanti della storia familiare: i nonni e la mamma.

Ninù, il nostro fiore all occhiello, un’espressione Tutta Etnea di come il Nerello Mascalese elevato in legno possa viaggiare nel tempo e diventare longevo e quasi eterno. Prende nome e carattere dal Cavaliere Antonino Ferrante, originario di Floridia, uomo intelligente e caparbio.

Gagà, Carricante in purezza, espressione forte e minerale di quanto l’Etna possa essere maestosa e raffinata. Complesso e ricco di interessanti caratteri aromatici, è una dedica a Giacomo Foti Randazzese, nato a Tortorici, uomo vocato al lavoro e noto per la sua praticità ed eleganza.

Àita, 100% Nerello Mascalese, con il suo rosa intenso e deciso ricorda il frutto della prima spremitura ma diventa un grande rosato da abbinamenti gastronomici. Vino elegante che al palato risulta armonioso, è una dichiarazione d’amore e di grande rispetto alla donna della famiglia Foti Randazzese.

Ninù Etna Rosso D.O.C.
Nerello Mascalese
Gagà Etna Bianco D.O.C
Carricante in Purezza
Àita Etna Rosato D.O.C
Nerello Mascalese
Previous slide
Next slide

Qualche Curiosità

Ninù, Gagà e Àita sono i vini frutto della prima annata e ognuno di loro prende il nome da affetti e pezzi fondanti della storia familiare: i nonni e la mamma.

Ninù, il nostro fiore all occhiello, un’espressione Tutta Etnea di come il Nerello Mascalese elevato in legno possa viaggiare nel tempo e diventare longevo e quasi eterno. Prende nome e carattere dal Cavaliere Antonino Ferrante, originario di Floridia, uomo intelligente e caparbio.

Gagà, Carricante in purezza, espressione forte e minerale di quanto l’Etna possa essere maestosa e raffinata. Complesso e ricco di interessanti caratteri aromatici, è una dedica a Giacomo Foti Randazzese, nato a Tortorici, uomo vocato al lavoro e noto per la sua praticità ed eleganza.

Àita, 100% Nerello Mascalese, con il suo rosa intenso e deciso ricorda il frutto della prima spremitura ma diventa un grande rosato da abbinamenti gastronomici. Vino elegante che al palato risulta armonioso, è una dichiarazione d’amore e di grande rispetto alla donna della famiglia Foti Randazzese.

Vigneto di Monti Rossi
Vigneto di Mompilieri
Previous slide
Next slide